Benvenuti a un nuovo episodio di Battiti del cuore in compagnia di Renée Conte.
In questa puntata ci addentriamo in punta di piedi in un territorio scivoloso, fatto di segreti, sospetti e confini sempre più sfumati: il tradimento e la privacy nell’era digitale, un tema che tocca da vicino molte coppie e che solleva interrogativi profondi sulla fiducia e sulla lealtà.
Un tempo, il tradimento era un affare privato, nascosto tra quattro mura.
Oggi, con la tecnologia che abbiamo a disposizione tutto è amplificato, esposto, potenzialmente alla portata di tutti.
La tecnologia ci offre strumenti potenti, ma come li usiamo? Un messaggio, una foto, un profilo social, possono diventare prove schiaccianti, strumenti di osservazione o addirittura armi di ricatto.
E se c’è anche un minimo dubbio ci trasformiamo in detective improvvisati, pronti a scovare ogni indizio, ogni traccia di infedeltà.
Allora la domanda è d’obbligo: è lecito spiare il cellulare del partner, controllare i suoi messaggi, frugare nei suoi account social alla ricerca di un ipotetico tradimento?
E quali sono le conseguenze di queste intrusioni?
No, non è lecito. Difatti è risaputo che spiare il cellulare o gli account privati di qualcuno – anche se conoscete le credenziali di accesso – senza il suo consenso costituisce una grave violazione della privacy e che la Legge punisce chiunque si procuri indebitamente notizie o immagini della vita privata altrui.
Quindi, tenere d’occhio le conversazioni sullo smartphone del partner e le sue attività online può rientrare in questa fattispecie.
Inoltre, spiare il partner denota una profonda mancanza di fiducia nella relazione, e la fiducia è un pilastro fondamentale sul quale deve fondarsi qualsiasi rapporto sano e duraturo.
E allora, che fare? Come possiamo gestire la gelosia e la paura di essere traditi?
Ascolta il podcast e se vuoi inviarmi un commento vai alla pagina Contatti.
Conduzione Renée Conte – Realizzazione tecnica podcastevolution.it – Direzione editoriale Emanuele Conte
N.B.: i contenuti di questa rubrica hanno finalità esclusivamente di intrattenimento. Essi non costituiscono, né intendono sostituire, pareri o terapie di natura psicologica. In caso di necessità, si raccomanda di consultare uno specialista del settore.